05 dicembre - Filippo Rinaldi nasce il 28 maggio 1856 a Lu Monferrato, in provincia di Alessandria, nel regno di Piemonte-Sardegna. Figlio pio, cresciuto dai Salesiani in Piemonte, Filippo Rinaldi ha incontrato Giovanni Bosco, che lo ha risvegliato alla sua vocazione.
Dopo aver superato difficoltà psicologiche, a vent'anni era un novizio, poi è diventato prete. Ha vissuto per la prima volta all'ombra di Giovanni Bosco. Nel 1889 fu inviato in Spagna, dove sviluppò le fondamenta salesiane. Tornato in Italia, Filippo Rinaldi si assume grandi responsabilità, pur mantenendo un apostolato sul campo, in particolare confessando. Buon conoscitore dell'anima femminile, ha sostenuto la fondazione dell'istituto secolare delle zelatrici di Maria Ausiliatrice, in seguito note come Volontarie di Don Bosco.
Il grande desiderio di Filippo Rinaldi era quello di attuare e trasmettere la pedagogia salesiana. Nel 1922 divenne Rettor Maggiore della Congregazione. Le diede un forte impulso, soprattutto inviando molti Salesiani nelle missioni. Morì il 5 dicembre 1931 a Torino, all'età di 75 anni. Filippo Rinaldi è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 29 aprile 1990.